Le leggi economiche sono generalizzazioni che descrivono regolarità osservabili nel comportamento economico. Non sono leggi nel senso fisico-matematico del termine, ma piuttosto tendenze che emergono dall'interazione di agenti economici. Possono essere formulate in modo descrittivo (come descrizioni di cosa accade) o normativo (come indicazioni su cosa dovrebbe accadere).
Ecco alcuni esempi di categorie e concetti importanti legati alle leggi economiche:
Leggi della Domanda e dell'Offerta: Queste leggi fondamentali governano l'interazione tra consumatori e produttori nei mercati. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Legge%20della%20Domanda afferma che, ceteris paribus, all'aumentare del prezzo di un bene, la quantità domandata diminuisce. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Legge%20dell'Offerta afferma che, ceteris paribus, all'aumentare del prezzo di un bene, la quantità offerta aumenta. L'equilibrio si raggiunge dove domanda e offerta si incontrano.
Legge dei Rendimenti Decrescenti (o Marginali): Questa legge afferma che, all'aumentare di un input (es. lavoro) mantenendo costanti gli altri input (es. capitale), il prodotto marginale dell'input variabile alla fine diminuirà. Ciò implica che aggiungere sempre più lavoratori a una quantità fissa di capitale porterà a incrementi di produzione sempre più piccoli.
Legge di Say: Questa legge, spesso riassunta come "l'offerta crea la propria domanda", afferma che la produzione di beni e servizi genera reddito sufficiente per acquistare tali beni e servizi. È stata oggetto di intenso dibattito e critica, in particolare in relazione alle crisi economiche.
Legge di Okun: Questa legge empirica mette in relazione la crescita del PIL (Prodotto Interno Lordo) con le variazioni del tasso di disoccupazione. Suggerisce che una crescita più alta del PIL è associata a una diminuzione della disoccupazione.
Curva di Phillips: Questa curva mostra una relazione inversa tra inflazione e disoccupazione. Una politica economica che mira a ridurre la disoccupazione potrebbe, secondo questa curva, portare a un aumento dell'inflazione, e viceversa. La validità della Curva di Phillips nel lungo periodo è stata messa in discussione.
Legge di Engel: Questa legge afferma che, all'aumentare del reddito di una famiglia, la percentuale del reddito spesa per beni alimentari diminuisce, anche se l'ammontare assoluto speso per il cibo può aumentare.
Legge del Valore Lavoro (Marxista): Secondo questa legge, il valore di un bene è determinato dalla quantità di lavoro socialmente necessario per produrlo. Questa legge è alla base della teoria del valore marxista e della critica del capitalismo.
Note Importanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page